2 Marzo 2019 Signori buongiorno, sono particolarmente onorato di parlare a nome e per conto di Assodipro, una associazione che nell’arco dei suoi 27 anni di vita, ha contribuito fortemente all’affermazione dei diritti politici dei militari italiani attraverso una costante e qualificata presenza in ogni situazione dove c’era bisogno di sostegno sia economico sia umano sia professionale. Una associazione nata sulla scia delle disavventure di alcuni militari che avevano avuto la sola colpa di chiedere con forza e determinazione il sacrosanto diritto ad essere riconosciuti prima che militari, cittadini di uno stato, vincolati al dettato costituzionale e in piena aderenza ai valori fondanti della Repubblica Italiana. Cittadini militari che con…
-
-
Convegno le nuove libertà sindacali fra militari
Importante Convegno sulle nuove libertà sindacali fra militari. Dopo la Sentenza della Corte Costituzionale 120/08 sul ricorso presentato da Assodipro si è sancita l’incostituzionalità del divieto posto ai militari di costituire sindacati. Nella pronuncia si è affermato, sia pure con delle accortezze, non può essere inibito al militare di rappresentare i diritti per nome e proprio conto. La Rappresentanza militare interna alle amministrazioni non può essere considerata “parte sociale” indipendente, capace di tutelare il personale rappresentato. Sulla base di questo nuovo assunto il Ministro della Difesa ha emanato una Circolare dopo aver sentito il parere del Consiglio di Stato. Allo stesso tempo, in Commissione Difesa è partito il dibattito su…
-
Rapporto As.So.Di.Pro.: Sulla condizione del Personale Militare
Che lo stato di salute della condizione del personale militare fosse precario era noto a tutti; che chi chiamato a porvi rimedio nell’insieme dei vari soggetti istituzionali (Parlamento, Governo, forze politiche) che concorrono alla soluzione della durevole questione continuasse a pensare che il limite della sopportazione dei militari rispetto ad ogni evidente indifferenza fosse ancora lontano dal manifestarsi nelle forme e con le regole democratiche del nostro ordinamento è questione che desta grande amarezza e sicura incredulità. E’ questione che ci fa riflettere su ciò che la condizione militare era nei remoti anni ’70 quando assunse rilevanza sociale tanto da sfociare in atti parlamentari con l’approvazione nel 1978 della ormai…
-
Ricorso alla CEDU di As.So.Di.Pro ed altri
COMUNICATO STAMPA ASSODIPRO ED ALTRI RICORRONO ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO IN RELAZIONE AI DIVIETI IMPOSTI AI MILITARI ITALIANI DI COSTITUIRE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI A CARATTERE SINDACALE O ADERIRE AD ALTRE ASSOCIAZIONI SINDACALI. Il d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, denominato “Codice dell’ordinamento militare”, costituisce il corpus normativo di riferimento per l’ordinamento militare e detta, tra l’altro, anche la disciplina in materia di libertà sindacale degli appartenenti alle Forze armate. Al suo interno è peraltro confluita la previgente l. 11 luglio 1978, n. 382, la quale conteneva analoghe disposizioni. Ai sensi dell’art. 1475, comma 4, del d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, “i militari non possono esercitare il diritto di…
-
As.So.Di.Pro a confronto con l’On.le G. Crema
Associazione Solidarietà Diritto e Progresso Comunicato Stampa L’As.So.Di.Pro a confronto con l’On.le G. Crema dello Sdi/Rnp In un clima di rinnovata amicizia fra coloro che nel passato hanno condiviso comuni impegni a favore della emancipazione democratica della società militare, si è svolto lo scorso 06 giugno un importante incontro (richiesto dalla Presidenza Nazionale di ASSODIPRO) fra l’ON.le G. Crema dello S.D.I./R.N.P , membro della Commissione Difesa della Camera dei Deputati e il Presidente Nazionale del sodalizio Emilio Ammiraglia, accompagnato per la circostanza dal direttore del NGDM D.ssa Antonella Manotti. Il Presidente Nazionale di Assodipro, Emilio Ammiraglia nel ricordare all’On.le G.Crema l’importante contributo storico offerto dai socialisti in occasione delle vicende che…
-
Scandalo sullo spionaggio fiscale
L’ultimo scandalo sullo spionaggio fiscale ha evidenziato lesigenza di democratizzare compiutamente i comparti difesa e sicurezza dello Stato rendendoli realmente trasparenti e affidabili di Alberto Tuzzi Il recente scandalo delle intercettazioni finanziarie e spionaggio fiscale, ha riportato drammaticamente alla ribalta nazionale limportanza, per la democrazia nel nostro Paese, della trasparenza delle istituzioni e della fedeltà democratica dei suoi servitori. Si stava ancora discutendo dellultimo scandalo, che ha coinvolto il SISMI e il suo direttore Pollari, che già un nuovo episodio illecito vede coinvolti funzionari e militari corrotti dellufficio delle entrate. La classe politica si è fortemente indignata, definendo quest’ultima operazione un duro colpo per la società democratica. Questo ennesimo episodio…
-
L’alternanza della conservazione
“IL MINISTRO DELLA DIFESA INCONTRA IL COCER X° MANDATO” Le riforme politiche attuate nell’ultimo decennio ci stanno abituando all’alternanza politica, ossia un mandato governa una coalizione e l’altro chi prima era all’opposizione, se non si è governato bene e i cittadini attuano il cambiamento con il voto. Questo nuovo sistema democratico di rappresentatività, voluto e sostenuto dai cittadini, si è potuto instaurare dopo la caduta del muro di Berlino, dopo la fine dell’impero democristiano e dopo la pulizia politica attuata dai magistrati con l’operazione “mani pulite”. I cittadini, tuttavia, si aspettavano dalla politica dell’alternanza maggiore chiarezza, trasparenza e, soprattutto, linee politiche alternative per poter meglio scegliere quali partiti mandare al…
-
Condanna a Vertici Militari per non aver tutelato la salute dei Militari
A cura di Assodipro Presidenza Nazionale – Padova, 2 novembre 2017 – Condanna ai Vertici Militari per non aver tutelato la salute dei Militari. Comunicato Assodipro: ”una sentenza storica sui diritti e tutele dei militari”. Si Approvi subito la legge Scanu ferma in parlamento ostacolata dei vertici, che apre a controlli terzi su salute e lavoro dei militari. COMUNICATO A.So.Di.Pro : Per noi di Assodipro, presenti in aula con la dott. Patrizia SADOCCO, è una Sentenza storica e pietra miliare nel mondo militare. Il Tribunale di Padova ha dato un segnale forte, soprattutto per il futuro, alla possibilità che anche vertici militari possono essere ritenuti responsabili per aver cagionato, colposamente,…
-
Associazionismo militare: un suggerimento per i Cocer
grnet.it Pubblicato lunedì, 31 luglio 2017 Roma, 15 set – Di seguito una interessante bozza di delibera realizzata da Cleto Iafratee messa a disposizione di tutti i delegati degli organismi di rappresentanza. “… Gli organismi di rappresentanza militare sono quanto di più lontano ci sia da un’organizzazione sindacale propriamente intesa e potrebbero, a ragione, definirsi come “una porta dipinta su di una parete in cemento armato”. Una “porta” che per un verso non consente alcun transito e per altro verso tiene fuori dai confini nazionali i principi espressi dal Parlamento europeo in materia di diritti inerenti alla libertà sindacale dei cittadini militari …” OGGETTO: Associazionismo militare. VISTO Le…
-
Il Presidente di EUROMIL Emmanuel JACOB scrive alla Presidente Camera Laura BOLDRINI: riconoscere ai Militari i Diritti Sindacali
Il Presidente di EUROMIL Emmanuel JACOB, dopo aver scritto, senza ottenere risposte, all’ex Presidente del Consiglio RENZI (durante il semestre europeo da lui presieduto) ed al Ministro Difesa Pinotti, SUL TEMA DEI DIRITTI DEI MILITARI, scrive alla Presidente Camera Laura BOLDRINI: “la recente risoluzione del Parlamento Europeo invita gli stati membri a riconoscere ai Militari i Diritti Sindacali – I Diritti associativi e sindacali migliorano le Forze Armate “. In Europa 34 associazioni e Sindacati Militari di 22 Paesi. In Italia Diritti Negati A Cura di Assodipro Nazionale —————————————————————————- To Ms. Laura Boldrini President of the Chamber of Deputies Italy Brussels, July 2017 Signora Presidente, l’organizzazione Europea di sindacati e associazioni…